Ispezioni secondo Linee Guida.
Risposte secondo esperienza e coscienza tecnica.

Ispezione di ponti, viadotti e gallerie secondo le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti e delle gallerie.
In Situ esegue ispezioni visive su infrastrutture strategiche con elevati standard di qualità e sicurezza, grazie a un’organizzazione efficiente e a personale altamente qualificato.

Ispezioni di ponti, viadotti e gallerie • Ispezioni di ponti, viadotti e gallerie • Ispezioni di ponti, viadotti e gallerie • Ispezioni di ponti, viadotti e gallerie • Ispezioni di ponti, viadotti e gallerie • Ispezioni di ponti, viadotti e gallerie •

Traguardi raggiunti

Negli ultimi cinque anni abbiamo ispezionato oltre 2000 manufatti, coordinando più squadre operative in contemporanea, per garantire tempestività e copertura estesa.

I vantaggi per PA e imprese

Ispezioni eseguite da ispettori certificati UNI 11931:2024.


Oltre 2.000 manufatti ispezionati con procedure collaudate.


Tempi rapidi e copertura estesa grazie a più squadre operative.


Controlli visivi con standard normativi e sicurezza operativa

Le attività sono affidate a ispettori certificati di 2° e 3° livello secondo la norma UNI 11931:2024 per indagini visive (VTCiv), su strutture civili e beni culturali, con competenze specifiche anche in ambito VT-INF.

Ogni ispezione è condotta da squadre composte da due operatori, una configurazione che assicura sia la sicurezza sul campo sia l’affidabilità tecnica del rilievo.

https://insitu-engineering.it/wp-content/uploads/2025/06/Ponte-Val-di-Pai_DJI_0473-min.jpg

Referente tecnico dedicato

Ogni progetto è seguito da un referente qualificato, punto di contatto diretto per enti, imprese e progettisti. Coordina le attività, assicura coerenza operativa e garantisce risposte rapide, trasparenti e perfettamente allineate agli standard tecnici e normativi.

Ing. Marco Bernini

Direttore Tecnico di IN SITU Srl – Esperto in Infrastrutture, Sicurezza e Ispezioni

Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università di Pisa nel 1999, Marco Bernini ha iniziato la sua carriera in RFI – Rete Ferroviaria Italiana, dove ha maturato un’esperienza operativa sul campo, ricoprendo ruoli di Direttore Lavori, Coordinatore per la Sicurezza e Project Engineer. Dal 2008 ha avviato il proprio studio professionale, specializzandosi in progettazione infrastrutturale, sicurezza nei cantieri, prevenzione incendi e formazione tecnica.

Dal 2006 è consulente esperto della Commissione Europea e dell’Agenzia Ferroviaria Europea (ERA) per la sicurezza ferroviaria, ed è membro del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI).

Ha partecipato a importanti progetti per RFI e altri enti pubblici, tra cui:
– il piano sicurezza del passante AV di Firenze,
opere infrastrutturali post-alluvione a Livorno,
la galleria Gracilli sulla Roma-Formia,
– il raddoppio Montecatini-Pistoia,
– la passerella di Genova Sestri Ponente e Voltri,
– e il decommissioning della centrale ex ENEL di Piombino.

Dal 2021 ha operato come ispettore per PROGER spa per il monitoraggio e la sicurezza delle gallerie su A1 e A11 (tratte ASPI), e dal 2024 ha collaborato con AZ Srl (oggi parte di IN SITU Srl) nelle attività di ispezione infrastrutturale su vasta scala per ANAS in numerose regioni italiane.

Dal 2025 è Direttore Tecnico di IN SITU Srl, dove porta la sua esperienza pluridecennale nella progettazione e gestione tecnica di opere civili e infrastrutturali, con un focus particolare su sicurezza, verifiche e ispezioni.

I nostri interventi

Vuoi sapere di più sui nostri servizi?

Contattaci per richiedere maggiori informazioni

Contatti ITA
Privacy Policy