Sorveglianza evoluta per infrastrutture intelligenti

Il monitoraggio non è un’attività accessoria, ma una funzione ingegneristica autonoma, continua e ad alta intensità tecnica.

In IN SITU Engineering, la Divisione Monitoring presidia in modo dedicato e trasversale la sorveglianza delle opere, integrando dati da sensori, rilievi e ispezioni all’interno di modelli digitali predittivi (Digital Twin).

Un approccio strutturato e multidisciplinare per garantire sicurezza, tempestività decisionale e gestione proattiva del ciclo di vita delle infrastrutture.

Rilievi avanzati e Digital Twin • Rilievi avanzati e Digital Twin • Rilievi avanzati e Digital Twin • Rilievi avanzati e Digital Twin • Rilievi avanzati e Digital Twin • Rilievi avanzati e Digital Twin •

Perché è utile: dalla misura alla decisione tecnica

Il monitoraggio predittivo consente di rilevare variazioni strutturali, ambientali o funzionali in tempo reale, permettendo valutazioni oggettive e azioni tempestive.
L’integrazione tra sensori IoT, sistemi di acquisizione evoluti e modelli numerici consente di superare l’approccio reattivo e intervenire prima che si manifestino condizioni critiche.

Le applicazioni più comuni includono:

  • controllo di deformazioni, vibrazioni, fessurazioni o spostamenti anomali;
  • verifica del comportamento di ponti, gallerie, edifici strategici, reti idriche e infrastrutture industriali;
  • valutazione del rischio in presenza di eventi eccezionali (sismici, meteo, carichi dinamici).

Infrastrutture sotto controllo continuo

Il sistema è adatto al monitoraggio di:

  • ponti, viadotti e gallerie
  • edifici pubblici, scuole e ospedali
  • impianti industriali e infrastrutture energetiche
  • aree soggette a dissesto idrogeologico
  • grandi cantieri o opere in esercizio

Le soluzioni sono scalabili, adattabili e integrabili con ispezioni, rilievi 3D e sistemi GIS o BIM per la gestione completa del costruito.

I vantaggi per PA e imprese

Controllo continuo e oggettivo delle condizioni strutturali


Riduzione dei costi e dei rischi grazie alla manutenzione proattiva


Supporto tecnico documentato per decisioni rapide e conformi alla norma


https://insitu-engineering.it/wp-content/uploads/2025/07/insitu_sorveglianza_rio_torto_Dettaglio.jpg

Referente tecnico dedicato

Ogni progetto è seguito da un referente qualificato, punto di contatto diretto per enti, imprese e progettisti. Coordina le attività, assicura coerenza operativa e garantisce risposte rapide, trasparenti e perfettamente allineate agli standard tecnici e normativi.

Ing. Tommaso Mariacci

Direttore Tecnico di IN SITU Srl – Ingegnere Civile esperto in strutture e monitoraggio

Il percorso professionale di Tommaso Mariacci ha inizio nel 2006 presso la società 2SI di Ferrara, specializzata nello sviluppo del software strutturale ProSap. In questo contesto si occupa di modellazione, analisi non lineari del calcestruzzo e implementazione delle normative tecniche (NTC), affiancando attività di formazione tecnica e supporto ai professionisti del settore.

Dopo la laurea in Ingegneria Civile nel 2008, consolida le proprie competenze attraverso incarichi diretti nella progettazione e messa in sicurezza di edifici danneggiati dal sisma del 2012, operando come libero professionista. Dal 2016 inizia la collaborazione con AZ Srl, di cui diventa Direttore Tecnico, seguendo attività di progettazione, modellazione strutturale, verifiche di vulnerabilità e sviluppo interno di strumenti di calcolo per opere civili e infrastrutturali.

È qualificato Ispettore di 2° e 3° livello VT e VT/INF secondo la norma UNI EN ISO 9712, per indagini visive e controlli su infrastrutture complesse come ponti, viadotti, sottopassi e beni architettonici. A partire dal 2021, grazie all’esperienza combinata in ambito strutturale, informatico ed elettronico, ha avviato con altri professionisti la società ITACA IOT, specializzata nello sviluppo di dispositivi per il monitoraggio strutturale statico e dinamico.

Dal dicembre 2024, con la fusione per incorporazione di AZ Srl e ITACA IOT in IN SITU Srl, Mariacci ricopre il ruolo di Direttore Tecnico di IN SITU, dove rappresenta oggi una figura di riferimento nella progettazione e valutazione strutturale, integrando approccio teorico e sperimentale.

Tra gli incarichi più rappresentativi figurano le verifiche e progettazioni su edifici pubblici strategici come le scuole di Boretto (RE) e Pontelangorino (FE), i centri spaziali Telespazio (Fucino e Scanzano), e interventi infrastrutturali su ponti e viadotti per ANAS, Provincia di Vicenza, Brescia, e il ponte Chero (PC). Il suo approccio, che coniuga modellazione avanzata e analisi sul comportamento reale delle strutture, guida oggi lo sviluppo tecnico di IN SITU nel settore testing, ispezioni e monitoraggi.

I nostri interventi

Vuoi sapere di più sui nostri servizi?

Contattaci per richiedere maggiori informazioni

Contatti ITA
Privacy Policy