Rilevare con precisione.
Modellare con metodo.
Gestire con consapevolezza.

In Situ trasforma l’esistente in conoscenza digitale: rilievi tridimensionali ad altissima definizione, modelli navigabili e Digital Twin dinamici per infrastrutture, impianti, edifici pubblici e beni culturali.
Attraverso l’integrazione sinergica di laser scanner, droni e fotogrammetria ad alta risoluzione, generiamo ambienti digitali accurati e interoperabili, pronti per essere utilizzati in contesti BIM e piattaforme di gestione remota, da parte di progettisti, enti e stazioni appaltanti.
Ogni rilievo diventa un sistema vivo, aggiornabile, misurabile nel tempo, uno strumento operativo per monitorare, pianificare e valorizzare il patrimonio costruito.

Tecnologia e ingegneria al servizio della memoria, dell’efficienza e del futuro.

Contenuto Rilievi digitali evoluti e ambienti intelligenti • Contenuto Rilievi digitali evoluti e ambienti intelligenti • Contenuto Rilievi digitali evoluti e ambienti intelligenti • Contenuto Rilievi digitali evoluti e ambienti intelligenti • Contenuto Rilievi digitali evoluti e ambienti intelligenti • Contenuto Rilievi digitali evoluti e ambienti intelligenti •

Perché è utile un Digital Twin?

Un Digital Twin è molto più di una copia virtuale, è un modello digitale dinamico, aggiornabile e interrogabile, che riproduce con estrema fedeltà l’opera fisica esistente.
È uno strumento tecnico e strategico che consente di progettare, monitorare, simulare e gestire in modo integrato ogni fase del ciclo di vita di un’infrastruttura, di un impianto o di un bene architettonico.

Con un Digital Twin puoi:

  • Prevenire e anticipare criticità strutturali e funzionali
  • Documentare l’As-Built in forma oggettiva, certificabile e navigabile
  • Supportare progettazione, manutenzione, collaudi e ispezioni
  • Ottimizzare tempi, ridurre errori e contenere i costi di intervento

Il risultato è un ecosistema digitale intelligente, consultabile da remoto in ogni momento, che migliora l’efficienza operativa, la sicurezza e la collaborazione tra tecnici, gestori ed enti.win puoi:

Dove lo applichiamo

Ponti, viadotti, scuole, ospedali, edifici storici, impianti industriali, infrastrutture strategiche: ovunque la precisione del dato, la tracciabilità delle informazioni e la possibilità di simulare scenari costituiscano un vantaggio operativo, un’esigenza tecnica o un obbligo normativo.

Applichiamo rilievi digitali evoluti e Digital Twin in supporto a:

  • Verifiche strutturali e vulnerabilità sismica
  • Progettazione di interventi su costruito esistente
  • Direzione lavori e monitoraggio di cantiere
  • Controllo qualità in fase esecutiva e finale
  • Gestione tecnica e manutenzione programmata
  • Piani di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale

Abbiamo lavorato al fianco di enti pubblici, società di ingegneria e imprese su opere complesse, fornendo strumenti digitali di supporto alla decisione e alla gestione tecnica, integrabili nei flussi BIM e nei sistemi di asset management.

I vantaggi per PA e imprese

I dati immediatamente integrabili nei flussi BIM, supportando la progettazione, la gestione e la manutenzione con modelli interoperabili e georeferenziati.


Pianificare interventi in modo più preciso, documentato e consapevole, riducendo incertezze e margini di improvvisazione.


Contenere errori, ritardi e costi in fase esecutiva, migliorando il coordinamento tra progettisti, imprese, direzione lavori ed enti coinvolti.


https://insitu-engineering.it/wp-content/uploads/2025/07/insitu-progettazione-infrastrutturale_ponte_alpignano_Rilievo-nuvola-punti_mod.jpg

Referente tecnico dedicato

Ogni progetto è seguito da un referente qualificato, punto di contatto diretto per enti, imprese e progettisti. Coordina le attività, assicura coerenza operativa e garantisce risposte rapide, trasparenti e perfettamente allineate agli standard tecnici e normativi.

Giuseppe Boselli

Direttore Tecnico – Survey & Digital | IN SITU Srl

Da oltre trent’anni Giuseppe Boselli è protagonista nel campo del rilievo architettonico, infrastrutturale, impiantistico e archeologico, guidando l’adozione di tecnologie d’avanguardia e definendo nuovi standard operativi nell’ambito della digitalizzazione del costruito.
Direttore tecnico del settore Survey & Digital di In-Situ S.r.l., ha maturato un’esperienza estesa e trasversale, operando in contesti ad alta complessità, storici, industriali e monumentali, sia in Italia che all’estero. La sua attività si è contraddistinta per la capacità di integrare laser scanning 3D, mobile mapping, rilievi UAV fotogrammetrici, LiDAR dinamico, modellazione BIM e digital twin, mettendo sempre al centro il dato come strumento strategico di conoscenza, gestione e valorizzazione.

Tra i principali progetti che ha gestito quando era direttore tecnico di un’altra azienda:

  • Rilievo fotogrammetrico della Basilica del Santo di Padova
  • Rilievo laser scanner e fotogrammetrico del Colosseo
  • Progetti internazionali in Arabia Saudita (sito di Hegra), Afghanistan (Shahr-e Gholghola, Mess Aynak) e Iraq
  • Rilievi integrati nelle aree archeologiche di Agrigento, Siracusa, Pompei, Segesta e del Palazzo Farnese di Caprarola
  • Rilievi integrati di Palazzo Farnese a Caprarola
  • Rilievo Laser Scanner e Fotogrammetrico di 118 statue monumentali nel centro di Milano e rilievi dei prospetti del Grattacielo Pirelli
  • Attività di rilievo e modellazione per impianti Oil&Gas in Kuwait, Iraq e in Italia (Ilva, Stogit)
  • Rilievi infrastrutturali su ponti, viadotti e gallerie in ambito nazionale


Oggi coordina un team multidisciplinare orientato all’integrazione tra rilievo, modellazione e gestione digitale, con particolare attenzione alla manutenzione programmata, alla diagnostica evoluta e alla costruzione di ambienti digitali interoperabili.
La divisione lavora a stretto contatto con partner tecnologici internazionali, produttori di strumentazione avanzata e sviluppatori di software per la gestione integrata dei dati, con l’obiettivo di offrire soluzioni ad alta precisione, affidabilità e continuità operativa in ogni settore di intervento.

I nostri interventi

Vuoi sapere di più sui nostri servizi?

Contattaci per richiedere maggiori informazioni

Contatti ITA
Privacy Policy