Affidabilità strutturale, secondo norma. E oltre.

In Situ supporta enti pubblici e gestori infrastrutturali nella valutazione della sicurezza statica e sismica di edifici, ponti, gallerie e opere strategiche, in conformità alle NTC 2018 e alle più recenti direttive ministeriali.

Verifiche di sicurezza • Verifiche di sicurezza • Verifiche di sicurezza • Verifiche di sicurezza • Verifiche di sicurezza • Verifiche di sicurezza •

Il nostro metodo

Attraverso rilievi strutturali e materici, analisi geotecniche e modellazioni numeriche avanzate, effettuiamo verifiche complete dello stato di salute delle strutture esistenti. L’attività è finalizzata alla classificazione del rischio, alla definizione di interventi di adeguamento o miglioramento, e all’adempimento normativo previsto per il patrimonio pubblico.

I vantaggi per PA e imprese

Verifiche conformi a NTC 2018 e linee guida ministeriali


Analisi strutturali complete, dai rilievi ai modelli numerici


Supporto tecnico documentato per obblighi normativi e decisionali


Standard elevati per strutture sotto responsabilità pubblica

Operiamo con metodo, trasparenza e rigore tecnico, per garantire sicurezza, tracciabilità e affidabilità delle opere affidate alla responsabilità della Pubblica Amministrazione.

https://insitu-engineering.it/wp-content/uploads/2025/07/in-situ_verifiche-di-sicurezza_diga_rio_grande_terni_foto3.jpg

Referente tecnico dedicato

Ogni progetto è seguito da un referente qualificato, punto di contatto diretto per enti, imprese e progettisti. Coordina le attività, assicura coerenza operativa e garantisce risposte rapide, trasparenti e perfettamente allineate agli standard tecnici e normativi.

Ing. Tommaso Mariacci

Direttore Tecnico di IN SITU Srl – Ingegnere Civile esperto in strutture e monitoraggio

Il percorso professionale di Tommaso Mariacci ha inizio nel 2006 presso la società 2SI di Ferrara, specializzata nello sviluppo del software strutturale ProSap. In questo contesto si occupa di modellazione, analisi non lineari del calcestruzzo e implementazione delle normative tecniche (NTC), affiancando attività di formazione tecnica e supporto ai professionisti del settore.

Dopo la laurea in Ingegneria Civile nel 2008, consolida le proprie competenze attraverso incarichi diretti nella progettazione e messa in sicurezza di edifici danneggiati dal sisma del 2012, operando come libero professionista. Dal 2016 inizia la collaborazione con AZ Srl, di cui diventa Direttore Tecnico, seguendo attività di progettazione, modellazione strutturale, verifiche di vulnerabilità e sviluppo interno di strumenti di calcolo per opere civili e infrastrutturali.

È qualificato Ispettore di 2° e 3° livello VT e VT/INF secondo la norma UNI EN ISO 9712, per indagini visive e controlli su infrastrutture complesse come ponti, viadotti, sottopassi e beni architettonici. A partire dal 2021, grazie all’esperienza combinata in ambito strutturale, informatico ed elettronico, ha avviato con altri professionisti la società ITACA IOT, specializzata nello sviluppo di dispositivi per il monitoraggio strutturale statico e dinamico.

Dal dicembre 2024, con la fusione per incorporazione di AZ Srl e ITACA IOT in IN SITU Srl, Mariacci ricopre il ruolo di Direttore Tecnico di IN SITU, dove rappresenta oggi una figura di riferimento nella progettazione e valutazione strutturale, integrando approccio teorico e sperimentale.

Tra gli incarichi più rappresentativi figurano le verifiche e progettazioni su edifici pubblici strategici come le scuole di Boretto (RE) e Pontelangorino (FE), i centri spaziali Telespazio (Fucino e Scanzano), e interventi infrastrutturali su ponti e viadotti per ANAS, Provincia di Vicenza, Brescia, e il ponte Chero (PC). Il suo approccio, che coniuga modellazione avanzata e analisi sul comportamento reale delle strutture, guida oggi lo sviluppo tecnico di IN SITU nel settore testing, ispezioni e monitoraggi.

I nostri interventi

Vuoi sapere di più sui nostri servizi?

Contattaci per richiedere maggiori informazioni

Contatti ITA
Privacy Policy